Programma
A TUTTI I SOCI E AGGREGATI
MONTE COCCO e CIMA BELLA
Dom 6 Ago 2017 – UGOVIZZA
Questa volta andiamo nel Tarvisiano dove anni fa abbiamo fatto una ciaspolata. Eravamo in molti e di certo nessuno di loro si è dimenticato del pranzo all’Agriturm. Rosic. Ebbene è ora di tornarci.
Questa volta vedremo i luoghi in veste estiva e raggiungeremo le cime della zona: M.te Cocco (1.941) e Cima Bella (1.911) fino alla Forcella di Fontana Fredda (1.693) – confine con l’Austria.
Saremo alle spalle del paesino di Ugovizza ben noto per la devastante alluvione di una decina di anni fa, ubicato all’uscita della stretta valle del torrente Uqua che ha causato il disastroso evento.
Partenza da PN (Davanzo Park) alle ore 7:00, ritrovo per TUTTI a Ugovizza al primo bar sulla dx appena entrati in paese dall’uscita dell’Autostrada per il caffè di benvenuto.
Si prosegue poi in auto per la strada che sale alle spalle del paese lungo la val Uque fino ad arrivare al parcheggio della Locanda al Camoscio (1.136) sulla destra.
Qui inizia la nostra camminata. Si prende la stradina segnata SI (Sentiero Italia) che costeggiando il torrente Tamer subito a dx che porta diretta a Cima Bella.
La pista sale con decisione su prati con svolte tra baite e fienili e poi tra conifere verso un terreno più aperto fino ad incrociare a quota 1.550 il sentiero che sale dalle ex miniere e che noi prenderemo al ritorno come scorciatoia per raggiungere l’agriturismo Rosic.
Continuiamo sempre su sentiero SI fino a quota 1.814. Qui un sentiero a sx ci porta in mezz’ora al M.te Cocco (1.941). Riscendiamo e a dx si prosegue per Cima Bella (1.911).
Evitando ora una deviazione a dx che porta a forcella di Fontana Fredda dove andremo poi, ad un certo punto si incontrano i cippi del confine italo-austriaco che ci portano fino in vetta. Da qui si può ammirare le vette delle Giulie (Mangart, Jof Fuart, Canin) da una parte e quelle Carniche dall’altra (M.te Cavallo, Creta d’Aip e del Gartnerkofel). Fino qui (inizio M,te Cocco Cima Bella: 4:30 ore = 900 m disliv).
Appagati dello spettacolo ora si scende lungo il crinale a forcella Fontana Fredda (1.693) dove ci riposiamo e ci rifocilliamo consumando il pranzo al sacco.
Per il ritorno prendiamo quella trance di pista SI (sentiero Italia) che passa proprio di lì e seguendola raggiungeremo l’incrocio del mattino di quota 1.550 e questa volta deviamo sul sentiero che passa per le ex miniere e arrivare all’Agriturismo Rosic dove ci fermeremo per adempiere al Terzo Tempo.
Dislivelli: ca 900 m
Tempi: salita 4:30/5:00 fino Forc.Fontana Fredda discesa da Forcella 2:30/3:00 max
QUOTA: SOCI GRUPPO € 10 – SOCI CRAL € 12 – AGGREGATI € 14
Riferimento Carta TABACCO 19
Trasporto con mezzi propri: ripartizione spesa da concordare con proprietario del mezzo.
IDEA: Mauro Mario per info: Colavitti Roberto 339 1315177
Belfio Luigino 339 2524355
Pordenone 24/07/2017 IL DIRETTIVO
La quota comprende: caffè del mattino, 3° tempo
La quota non comprende: extra individuali e tutto quanto non compreso nella “quota comprende”
Con il solo fatto di iscriversi all’escursione, ciascun partecipante accetta di osservare le norme del “Regolamento interno” del Gruppo ed in particolare del’art.6, esonerando il CRAL, la Sezione Montagna, e i Responsabili dell’escursione da ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi genere che si verificassero nel corso della stessa, trasferimenti compresi.
Prossima uscita Carnia – Amaro 27 Agosto 2017 Monte AMARIANA
_____________________________________________________________________________________
ISCRIZIONE entro Gio 3/08/2017 per e-mail gruppomontagnabpfa@gmail.com
Comunicando la presenza di eventuali altri soci e/o simpatizzanti